PREAMPLIFICATORE PHONO P1

MUSICAL TECHNOLOGY UNITÀ PHONO P1
Questa unità fono rappresenta quanto di più avanzato e flessibile si possa trovare oggi sul mercato e non teme il confronto anche con apparecchi decisamente più costosi. Il progetto è stato finalizzato al raggiungimento delle caratteristiche che hanno reso famoso il marchio Musical Technology: trasparenza, dolcezza, definizione, ambienza, dinamica.
E’ possibile ottenere il massimo da qualsiasi testina esistente, anche dalle MC ad uscita bassissima, (fino a 0,1 mV), potendo variare il guadagno e l’impedenza di ingresso a piacere. Non è quindi necessario utilizzare pre-pre o trasformatori di step-up.
Il percorso del segnale è molto semplice nonostante la apparente complessità del circuito. Ogni canale, completamente separato dall’altro, è costituito da ben 24 transistor che lavorano in classe A, in configurazione cascode a simmetria complementare, con variazioni della tensione e della corrente molto piccole rispetto ai valori di riposo; si ottiene così un funzionamento molto lineare senza retroazione complessiva. L’equalizzazione RIAA non è ottenuta mediante una rete di retroazione, che sarebbe crescente con la frequenza e di conseguenza dannosa per la qualità sonora, ma una corrente proporzionale alla tensione di ingresso viene inviata ad una opportuna impedenza che dà la tensione di uscita richiesta. Con questo sistema non è necessaria alcuna controreazione complessiva e la massima tensione di ingresso aumenta con la frequenza come l’uscita della testina, contrariamente a quanto avviene con l’equalizzazione passiva.
L’alimentazione duale, in un contenitore separato per evitare interferenze con gli stadi di guadagno, è sovradimensionata ( 4 condensatori per 18.000 mF) per evitare ronzio ed assicurare grande dinamica.
GUADAGNO, IMPEDENZA, CAPACITA’ VARIABILE
SENSIBILITA’ ELEVATISSIMA (0,1 mV)
DINAMICA ECCEZIONALE
BASSO RUMORE
NESSUNA CONTROREAZIONE COMPLESSIVA
NESSUN CIRCUITO INTEGRATO NEL PERCORSO DEL SEGNALE
ALIMENTAZIONE SEPARATA E SOVRADIMENSIONATA
Caratteristiche | |
Risposta in frequenza | secondo curva RIAA entro ± 0,5 dB |
Guadagno | variabile da 33 a 54 dB |
Massima tensione di uscita | 8 V a tutte le frequenze |
Dimensioni (cm) | 14,5(l) x 6,5(a) x 22(p) |